ACQUERELLO memorandum:
​
​La sua caratteristica principale è la TRASPARENZA. Il colore è dato sempre molto acquoso.
Le pennellate con tratti sicuri e senza ripensamenti.
I bianchi sono dati dal foglio stesso cioè dalle zone dove non viene messo il colore.
Quando la goccia di colore asciuga forma una sottile linea di contorno questo delicato effetto è apprezzato nell'acquerello.
Con acqua abbondante si formano “pozzette” di colore che asciugando creano un motivo tipico detto a cavolfiore.
​
-
Per iniziare si dispone acqua sui colori che così si ammorbidiscono.
​​
-
Le CAMPITURE sfumate si ottengono con faciltà accostando i colori e frizionando leggermente al loro confine, l'acqua agisce in maniera abbastanza autonoma.
-
Per compiere più passaggi bisogna aspettare che asciughi quello precedente. Le SOVRAPPOSIZIONI devono andare da un colore chiaro verso uno più scuro. Ciò si deve al fatto che gli acquerelli sono colori di trasparenti.
​​
-
L'effetto SOFFIO si ottiene soffiando con decisione su una pozzetta di colore appena applicata. Si formano protuberanze più o meno casuali che possiamo utilizzare creativamente.
​
-
Se su una pozzetta di colore appena applicato si segna il foglio con una punta, vedremo formarsi un effetto graffito con LINEA SCURA.
​
-
Sulle campiture già asciutte si può intervenire posizionando gocce d'acqua, facendole agire fino a essiccazione (effetto GOCCIA); oppure si può bloccare l'effetto dell'acqua tamponando con un panno di cotone (effetto TAMPONE).
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |