top of page

TEMPERE memorandum

​

I colori a tempera quando seccanschiariscono leggermente.

Questa tecnica si presta bene per fare le prime esperienze di pittura poiché solubile in acqua, una volta secca può essere diluita nuovamente, le macchie sugli abiti si possono lavare...

La tempera poi può essere usata sia come colore coprente e corposo sia in forma più diluita  somigliante all'acquerello.

Procediamo quindi dagli esercizi base ma fondamentali:

​

  • la CAMPITURA PIATTA: riempire una qualsiasi forma rispettando i margini è la base di tutte le abilità pittoriche. Va fatto accostando il pennello ai bordi con attenzione. Può essere necessario stendere il colore in due o più mani per avere un colore perfettamente omogeneo

​

  • Il controllo delle LINEE: tracciare delle linee che abbiano sempre lo stesso spessore è un obiettivo di base. Come farlo dipende anche dal tipo di pennello. Se usiamo il tipico pennello per tempera cioè di setola piatto allora dovremo appoggiare saldamente il piatto del pennello e farlo scorrere con costanza. Se usiamo i pennelli tondi dovremo mantenere una pressione intermedia e controllare meglio il polso.

 

  • Ia STESURE SUCCESSIVE. La pittura per la maggior parte delle volte si compie attraverso vari passaggi si colore e non solamente uno. Si parla così di "varie stesure". Con le tempere conviene aspettare che la prima stesura sia secca per sovrapporre altro colore. Un esercizio tipico e quello di creare dei bordi e delle texture alle forme che abbiamo fatto.

​​​​​

  • la SFUMATURA. Una esperienza fondamentale, basata su due tecniche:

               la sfumatura di schiarimento verso il bianco che si ottiene diluendo sempre di più il                          colore facendo trasparire il foglio bianco (procedura simile all'acquerello)

               La sfumatura tra due colori che si ottiene frizionando il pennello nella zona intermedia                     tra un colore e l'altro

​​

                     

spessore costante pernnellate
sfondo con sfumatura
campiture uniformi

sito didattico per la preparazione di scuoila media nella materia ARTE E IMMAGINE

bottom of page